
Riflessioni di Ennio

Di ritorno da Assisi
Pochi istanti in ginocchio dinanzi alla tomba del poverello Francesco fanno sentire la sua santità vera, e la vanità del mondo costruito dopo di lui. Sono stato ad Assisi per un incontro di “Pax International”, l’associazione fondata da padre GianMaria Polidori,...
Storia e amarcord
L’undici giugno del 1984, dopo essere stato colpito da un ictus sul palco di Padova, Enrico BERLINGUER moriva al termine di un’agonia di due giorni. Il feretro tornò da Padova a Roma con l’aereo di Stato presidenziale messo a disposizione da Sandro Pertini, avvolto...
Erano i primi di giugno a Piazza Tienanmen
Tra il 3 e 4 giugno 1989 una violenta repressione spense nel sangue le proteste di studenti e lavoratori cinesi riuniti in piazza Tienanmen a Pechino per chiedere più libertà e democrazia. Ancora oggi è incerto il numero di persone che persero la vita. Del tragico...
2 giugno, gli Italiani hanno assistito alla Festa della Repubblica e alla Festa delle Forze Armate
Anch’io, col cuore gonfio di fierezza e amara consapevolezza. Mi porto infatti dietro da bambino una domanda, da quando vedevo il papà che, alle elementari all’uscita da scuola, veniva a prendere in carrozzella quel nostro compagno che ci raccontava triste che il...
Luciano Lama
Oggi i mio pensiero va a quando noi “poliziotti carbonari”, eravamo soli nel clima infuocato degli anni ’70, cercavano di tracciare il percorso di “riforma democratica della Pubblica Sicurezza”.Luciano LAMA fu uno dei primi a credere, all'inizio con cautela e poi...
Gli anni di Piombo
Cosa sono stati gli anni di piombo, la strategia della tensione, della tentata eversione? I giovani non sanno. Gli adulti a mala pena ricordano, forse non pochi vogliono che non si conosca. Noi non siamo eredi di tutto il passato, abbiamo una visione indirettamente...
19 maggio, Milano
Il 19 maggio a Milano, alla Casa della Memoria, dove mi ero recato per un ricordo su RAI News 24 sui “martiri di Capaci”, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. È stato un onore abbracciare il fratello di Francesca. E da...
Era il 23 maggio 1992 a Capaci…
23 maggio 1992. Boato. Come sudario eterno cielo e terra a Capaci coprono le carni straziate di Giovanni Falcone, e Francesca Morvillo, magistrati, di Antonio Montinaro, Vito Schifano, Rocco Dicillo, poliziotti. Ma è come se esse fossero ricadute in pentecostali...
Due “cocce toste abruzzesi”
Due "cocce toste abruzzesi" Il 19 maggio di tre anni moriva Marco PANNELLA che continua a vivere nel respiro cosmico dell’uomo verso la dignità assoluta che tutto trascende. Tutti lo dobbiamo ringraziare, in Italia, in Europa, nel mondo, per continuare a insegnare che...
Per non dimenticare
Alle 9,15 del 17 maggio 1972 Luigi Calabresi, Commissario Capo presso la Questura di Milano, fu assassinato mentre stava raggiungendo la sua fiat 500 parcheggiata sotto casa. Anni dopo uno degli autori materiali confessò e fece il nome dei complici e mandanti. Le loro...
9 maggio, giornata della memoria vittime del terrorismo
Cari Amici, il 9 maggio ho partecipato alla “GIORNATA DELLA MEMORIA VITTIME DEL TERRORISMO” presso la Camera dei Deputati gremita di Familiari di Caduti, parlamentari e tanti giovani, con intervento finale del Presidente Roberto Fico, presente il Capo dello Stato...
Perchè sto aggiornando il mio sito
L'evoluzione di questo sito. Nei primi anni ‘80, quando la mia Amministrazione mi fece rientrare dalla Francia, allora funzionario di polizia all’Interpol, ero tornato a Roma con valigie colme di libri, documenti, quadri. Un nipote, allora perito industriale, spiegò...
In memoria di Nazareno Giusti, poliziotto di luce
Grazie al webmaster Roberto Ettorre e al suo collaboratore Alessandro Rosa, questo sito, aggiornato, torna operativo il 3 maggio, trigesimo del tragico gesto con cui Nazareno Giusti, 28 anni, poliziotto-artista, ha deciso di lasciarci. Lo dedico a lui. Nazareno è...
25 aprile, le inutili polemiche
Le polemiche sul 25 APRILE dimostrano l’immaturità di una società che, pur nel sacro rispetto dei caduti, da ogni parte siano stati, non sa ancora affermare, oltre le barriere ideologiche, il concetto supremo di LIBERTA’. Piero Calamandrei il 28 febbraio 1954 a Milano...