Riflessioni di Ennio

MAI PIU’ NUCLEARE PER GUERRE

MAI PIU’ NUCLEARE PER GUERRE

Amici, buongiorno e buona vita, con il monito che Papa Francesco ha urlato dal Giappone, pregando non solo per le vittime di Hiroshima e Nagasaki, su cui nell’agosto 1945 aerei dei “liberators statunitensi” sganciarono i due ordigni atomici, “Little boy” e “Fat Man”,...

LA SCINTILLA E IL GIURAMENTO

LA SCINTILLA E IL GIURAMENTO

Il 19 novembre 1969 a Milano, in uno scontro di piazza, viene ucciso Antonio ANNARUMMA, agente di polizia, 1947, di Monteforte Irpino, Avellino. Ieri a Milano, sul luogo dell’uccisione, è stata posta una targa in Sua memoria. Grazie Sindaco, Autorità, Cittadini. Onore...

NAZARENO VIVE

L'8 novembre a Barga ho avuto il privilegio di essere invitato a partecipare al ricordo che è stato fatto di Nazareno Giusti, straordinario poliziotto-artista, che ha fatto dono a tutti del suo talento e a Dio di se stesso. Ho pregato insieme al papà Massimo nel...

TUTTI  I  SANTI

TUTTI I SANTI

Buongiorno a tutti, amici e non. Oggi, primo novembre, “festa di tutti i Santi”. In un mondo in cui sembrano dominare egoismo, ipocrisia, violenza, corruzione materiale e spirituale, un pensiero va alla “Santità” umile e sconosciuta, di quanti ogni istante continuano...

Premio Borsellino, targhe e testimonianze

Premio Borsellino, targhe e testimonianze

Ieri ho assistito a Pescara al Premio Borsellino. Al termine ho chiesto scusa a Leo Nodari per il malinteso da tempo tra noi. Lui è un “organizzatore di eventi”, io un severo “testimone” di fatti criminalistici che hanno segnato il convivere sociale del Paese....

MORIRE VIVENDO

MORIRE VIVENDO

Ben trovati, cari Amici, e scusate il silenzio, un po’ per motivi di computer, un po’ per le forze che scemano. Ma non mi fermo, finché il Signore vorrà. Giorni fa a Milano ho riflettuto con gli amici Maria Rita PARSI, studiosa della mente e dei comportamenti, e...

MIGRAFRAWORLD

MIGRAFRAWORLD

Nella giornata mondiale dedicata al tema MIGRAZIONI, rilancio la proposta MIGRAFRAWORLD ( Migration Fraternity World) fatta tempo fa. L’Italia prenda l’iniziativa di stimolare l’Unione Europea, e congiuntamente l’ONU, magari di concerto col Vaticano che ivi ha un...

MARIO, IL PRETORE D’ASSALTO

MARIO, IL PRETORE D’ASSALTO

Mario ALMERIGHI oggi era con noi , nell’Aula Occorsio del Tribunale penale di Roma, dove tanti colleghi, amici, estimatori, ne ricordavano la statura professionale e morale in una giornata di studio dal tema: “dal diritto vigente al diritto vivente”: titolo quanto mai...

ROSSELLA MI DISSE

ROSSELLA MI DISSE

Mi spiace amici darvi il buongiorno talora con ricordi amari. La sensitiva e dolce Rossella, che ha deciso anni fa di togliersi la giovane vita, figlia del mio carissimo collega ed amico Nicola, mi diceva: "Signor Ennio, vedo accanto a lei tante anime belle che le...

ESSERE CREDIBILI

ESSERE CREDIBILI

Per non dimenticare ROSARIO LIVATINO e la lunga striscia di sangue. Il mattino del 21 settembre 1990 mentre a bordo della sua Ford Fiesta percorre senza scorta la statale Agrigento-Caltanisetta ( a non molta distanza da dove il 25 settembre 1988 era stato ucciso il...

SANGUE SUL CROCEFISSO

SANGUE SUL CROCEFISSO

Il 15 settembre 1993, alle 22,45, mentre rientrava a casa veniva ucciso padre Pino PUGLISI. Nel link sotto, la parte a Lui dedicata del concerto “Per non dimenticare” organizzata anni fa a Pescara. Direttore dell’orchestra è il maestro Roberto Musso, direttrice del...

11 SETTEMBRE 2001

11 SETTEMBRE 2001

La lezione inascoltata di Tiziano TERZANI.  “ Quel mattino alle 9 circa, un amico mi aveva telefonato: “accendi la televisione!”. Vidi in diretta il secondo aereo esplodere! Pensai :”questa è una nuova guerra!”. Restai davanti alla BBC e alla CNN. Per ore. Poi uscii...

PALLA AL CENTRO

PALLA AL CENTRO

Sto assistendo con grande interesse alla kermesse: “La festa della rivoluzione-d’Annunzio torna a Pescara”. Un titolo ( l’ho già scritto ) da interpretare come riflessione, e non aleggiante fantasma verso la disattenta gestione politico-ammistrativa precedente ( feci...

MAI PIU’

MAI PIU’

L’8 settembre 1943, alle ore 19,32, gli Italiani sfiniti dalla seconda guerra mondiale scatenata il I° settembre del 1939 da Hitler con l’invasione della Polonia, e il 10 giugno 1940, con urlato accodamento dal balcone, dalla dichiarazione di Mussolini di guerra  a...

GABRIELE D’ANNUNZIO TORNA

GABRIELE D’ANNUNZIO TORNA

Grazie al Consiglio Regionale d’Abruzzo, che ha stanziato fondi consistenti, e al Comune di Pescara, dal 6 al 15 settembre si svolgeranno incontri, a ingresso gratuito, con studiosi, storici, artisti, dedicati a Gabriele D’ANNUNZIO. Un’occasione per riflettere su un...